Pittore italiano di origine austriaca. Si formò
nell'ambito della scuola marchigiana del XV sec. e la sua attività
artistica si svolse soprattutto ad Ascoli, dove si conservano molti dei suoi
dipinti. Notevoli alcuni suoi polittici nei quali si avverte la lezione di Carlo
Crivelli, suo maestro. Si ricordano in particolare una
Madonna e santi,
oggi presso la Pinacoteca di Brera di Milano; una
Annunciazione, una
Santa Veneranda e una
Santa Maria Maddalena, tutte ad Ascoli (m.
Ascoli Piceno 1498 circa).